PI106
Grotta superiore dei Dossi
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
VILLANOVA MONDOVÌ
Località
FRAZIONE DOSSI
Monte
CALVARIO
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
580
Dislivello negativo
21
Dislivello totale
21
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4910457
Longitudine
399792
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
626
Grotta turistica
Si
Cavità chiusa
Si
Descrizione
La serie di gallerie che circonda l’ampio salone centrale si sviluppa senza grandi dislivelli né possibilità di prosecuzioni per più di 500 m. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
Situata nel comune di Villanova Mondovì, si raggiunge seguendo le indicazioni che segnalano la grotta turistica sulla strada che unisce Mondovì a Roccaforte. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Storia
Le tradizioni locali la vogliono in comunicazione con la Grotta di Santa Lucia. Tale comunicazione non esiste anche se probabilmente le cavità rappresentano due tronconi di un medesimo percorso ipogeo.
Scoperta alla fine del ‘700, fu resa turistica all’inizio del secolo successivo e provvista di un impianto di illuminazione elettrica. È tuttora una grotta turistica. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Scoperta alla fine del ‘700, fu resa turistica all’inizio del secolo successivo e provvista di un impianto di illuminazione elettrica. È tuttora una grotta turistica. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Autore foto
Enrico Lana
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre-importazione
Numero:106;Nome:Grotta superiore dei Dossi;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Villanova Mondovì;Area carsica:Monte Calvario;Latitudine:399792;Longitudine:4910457;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):626;Sviluppo reale (m):580;Dislivello negativo (m):21;Dislivello totale (m):21;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
michelangelochesta
Ultima modifica dei dati
20/02/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Dolichopoda azami Saulcy, 1893 Visualizza
Ixodes vespertilionis C.L. Koch, 1844 Visualizza
Kryptonesticus eremita (Simon, 1879) Visualizza
Leptoneta crypticola Simon, 1907 Visualizza
Meta menardi (Latreille, 1804) Visualizza
Polydesmus spp. Visualizza
Pseudoblothrus peyerimhoffi (Simon, 1905) Visualizza
Rhinolophus ferrumequinum (Schreber, 1774) Visualizza
Rhinolophus hipposideros (Bechstein, 1800) Visualizza
Bibliografia
1866 | Caverna di pipistrelli | Franz-Salzig (Francesco Salino) | Visualizza |
1867 | Une excursion à la grotte zoolitique de Bossea près Mondovì | Visualizza | |
1877 | Monti e caverne di Mondovi - Il Mondolé, Mongioie e Montegalero - Le Grotte: la Ghiacciaia dei Dossi o dei Pipistrelli, Bossea | Salino F. | Visualizza |
1884 | Isolette, Monti e Caverne della Liguria - Articolo II La grotta di Santa Lucia a Toirano (circondario di Albenga - Provincia di Genova) | Salino F. | Visualizza |
1893 | La Grotta dei Dossi presso Mondovì | Anonimo | Visualizza |
1893 | La grotta dei Dossi | Delfino Orsi | Visualizza |
1900 | Le Grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime | Paolo Bensa | Visualizza |
1913 | La Caverna del Caudano | Angelo Dho | Visualizza |
1946 | Alpinismo sotterraneo | Guido Muratore | Visualizza |
1947 | La grotta dei Dossi | Guido Muratore | Visualizza |
1950 | Il fenomeno carsico in Piemonte | Carlo Felice Capello | Visualizza |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1960 | Grotte n. 12 | AA. VV. | Visualizza |
1966 | Aspetti antropici delle grotte del Piemonte | Carla Dematteis Lanza | Visualizza |
1967 | Mondo Ipogeo n. 2 | AA.VV. | Visualizza |
1968 | Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'Aosta | Antonio Martinotti | Visualizza |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1973 | Guida alla Speleologia dell'Italia | Edo Prando | Visualizza |
1975 | Il fenomeno carsico nel Cuneese | Guido Peano | Visualizza |
1975 | La Rata-voloira n. 2 | AA.VV. | Visualizza |
1978 | Manuale di speleologia | AA.VV. | Visualizza |
1982 | Grotte n. 79 | AA. VV. | Visualizza |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | Visualizza |
1987 | Grotte, Barme ed Abissi | Manzone PL, Marro A, Bellone C, Morisi A, Rattalino E | Visualizza |
1991 | L'Italia in grotta - Guida alle più belle grotte d'Italia | Andrea Gobetti | Visualizza |
1994 | Piemonte sotterraneo | Attilio Eusebio | Visualizza |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | Visualizza |
1998 | Nuovi Leptodirinae del Piemonte | Lana E | Visualizza |
2001 | L'itinerario carsologico dell'Artesinera | Guido Peano | Visualizza |
2001 | Biospeleologia del Piemonte Atlante fotografico sistematico | Enrico Lana | Visualizza |
2002 | I Chirotteri del Piemonte e della Val d'Aosta. Bats of Piedmont and the Aosta Valley (NW Italy). | Roberto Sindaco, Nerio Baratti, Giovanni Boano | Visualizza |
2005 | Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'Aosta | Claudio Arnò, Enrico Lana | Visualizza |
2007 | Alpi Liguri e carsismo. Storie sotterranee | Elia E. | Visualizza |
2008 | Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettive | Enrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro Giachino | Visualizza |
2009 | Piemonte Parchi n. 191 | AA.VV. | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
2011 | Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones) | Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G. | Visualizza |
2017 | Dal mare al calcare | AA.VV. | Visualizza |
2019 | Note sulle specie ipogee del genere Eukoenenia in Piemonte: distribuzione, habitat, comportamento (Arachnida, Palpigradi: Eukoeneniidae) | Valentina Balestra, Enrico Lana, Achille Casale | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
2022 | Observations on the habitat and feeding behaviour of the hypogean genus Eukoenenia (Palpigradi, Eukoeneniidae) in the Western Italian Alps | Balestra Valentina, Lana Enrico, Vanin Stefano | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI106
Grotta superiore dei Dossi - pianta e sezione
Autore rilievo
C. Capello, A. Luciano
Rilevatori
C. Capello, A. Luciano
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento