PI125
Grotta dei Gazzano Inferiore
Altre denominazioni
Grotta di Trappa
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
GARESSIO
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
142
Sviluppo planimetrico
118
Dislivello positivo
27
Dislivello negativo
2
Dislivello totale
29
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4894321
Longitudine
421008
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
620
Posizione verificata sul campo da
Massimo Sciandra
Cavità chiusa
Si
Note di accesso alla cavità
Per accedere alla cavità che si apre in un terreno privato, è necessario chiedere la chiave allo Speleo Club Tanaro, speleoclubtanaro@gmail.com
Idrologia
torrenti
Descrizione
Cavità orizzontale, lunga m 142, costituita da galleria bassa che termina in salone alto 30 metri; percorsa da un ruscello. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Meteorologia
nessuna circolazione
Autore foto
Massimo Sciandra
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre-importazione
Numero:125;Nome:Grotta dei Gazzano Inf.;Altra denominazione:Grotta di Trappa ;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Garessio;Area carsica:Garessio - Colombina;Latitudine:421008;Longitudine:4894321;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):620;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Sciandra;Sviluppo reale (m):142;Sviluppo planimetrico (m):118;Dislivello positivo (m):27;Dislivello negativo (m):2;Dislivello totale (m):29;Cavità chiusa:X;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
enricolana
Ultima modifica dei dati
25/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Crossosoma cavernicola (Manfredi, 1951) Visualizza
Dolichopoda azami Saulcy, 1893 Visualizza
Duvalius gentilei (Gestro, 1885) Visualizza
Petaloptila andreinii Capra, 1937 Visualizza
Speleomantes strinatii (Aellen, 1958) GEOTRITONE Visualizza
Sphodropsis ghilianii (Schaum, 1858) Visualizza
Bibliografia
1900 | Le Grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime | Paolo Bensa | Visualizza |
1952 | Il fenomeno carsico in Piemonte | Carlo Felice Capello | Visualizza |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1966 | Aspetti antropici delle grotte del Piemonte | Carla Dematteis Lanza | Visualizza |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | Visualizza |
2005 | Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'Aosta | Claudio Arnò, Enrico Lana | Visualizza |
2011 | Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones) | Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G. | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
2021 | Survey Solutions for 3D Acquisition and Representation of Artificial and Natural Caves | Daniele Giordan, Danilo Godone, Marco Baldo, Marco Piras, Nives Grasso, Raffaella Zerbetto | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI125
Gazzano inf Poligonale SCT
File kml
Gazzano.KML (40.78 Kb | 351 Download)
Data rilievo
2016-08-10
Autore rilievo
Raffaella Zerbetto
Rilevatori
Raffaella Zerbetto
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento