Nome scientifico
Sphodropsis ghilianii (Schaum, 1858)
Autore
Hermann Rudolph Schaum (1819-1865)
Phylum
ARTHROPODA
Classe
HEXAPODA - INSECTA
Ordine
COLEOPTERA
Famiglia
CARABIDAE - PLATYNINAE - SPHODRINI
Genere
Sphodropsis
Categoria
EUTROGLOFILO
Descrizione
Sphodropsis ghilianii (Schaum, 1858) è un classico eutroglofilo, diffuso in tutto l'arco alpino occidentale, sia nelle cavità ipogee che in ambiente sotterraneo superficiale.
Depigmentato, come i Trechini più specializzati (il colore bruno-rossiccio è quello naturale della chitina non pigmentata). Fin dagli stadi larvali è un predatore molto attivo e si trova all'apice della piramide ecologica insieme a pochi altri Artropodi, per quanto riguarda la parte non molto profonda delle cavità sotterranee. Come tutti gli insetti ipogei, quando sfarfalla dalla pupa, ha un colore molto chiaro che poi, gradualmente, si scurirà col passare del tempo. Dimensioni reali del corpo: ca. 15-18 mm.

Immagine
Autore foto
Valentina Balestra
Inserita da
enricolana
Aggiornata da
davide
Data inserimento
14/11/2020 13:22:03
Data ultimo aggiornamento
20/01/2022 17:22:10
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_fauna

Bibliografia

2001Biospeleologia del Piemonte Atlante fotografico sistematicoEnrico LanaVisualizza
1993ORSO SPELEO BIELLESE n°18-19AA.VV.Visualizza
2016Bossea MMXIII "La ricerca carsologica in Italia"AA.VV.Visualizza
1986Considerazioni generali sulla fauna cavernicola delle Alpi LiguriBologna M.A., Bonzano C., Vigna Taglianti A.Visualizza
2023Ricerche sulla fauna ipogea della Valle StronaTrombin D., Lana E.Visualizza
1959Grotte n. 8AA. VV.Visualizza
1971Mondo Ipogeo n. 7AA.VV.Visualizza
1985Fauna cavernicola delle Alpi LiguriMarco Bologna, Augusto Vigna TagliantiVisualizza
1968Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'AostaAntonio MartinottiVisualizza
2020Fauna ipogea del sistema sotterraneo di Bossea e recenti ricerche: aggiornamento al 2019Enrico Lana, Valentina BalestraVisualizza
2016Le grotte del Monte Fenera e la loro faunaEnrico Lana, Renato SellaVisualizza
2008Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettiveEnrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro GiachinoVisualizza
1998Indagini biospeleologiche in cavità del Piemonte settentrionale. Province di Biella, Vercelli, Novara e Torino (dal 1992 al 1997). Tiziano PascuttoVisualizza
2003Biospeleologia. Indagini e nuove cavità del Piemonte (Province di Torino, Cuneo, Biella e Vercelli). Tiziano PascuttoVisualizza
1900Le Grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi MarittimePaolo BensaVisualizza
1997ORSO SPELEO BIELLESE n°20AA.VV.Visualizza
1970Grotte n. 41AA. VV.Visualizza
1974La Rata-voloira n. 1AA.VV.Visualizza
1973Grotte n. 52AA. VV.Visualizza
2021Don’t forget the vertical dimension: assessment of distributional dynamics of cave-dwelling invertebrates in both ground and parietal microhabitatsBalestra V, Lana E, Carbone C, De Waele J, Manenti R, Galli LVisualizza
1979Grotte n. 68AA. VV.Visualizza
2019I Carabidi della Val Corsaglia, della Val Casotto e della Valle Mongia (Alpi Liguri)Bisio L, Giuntelli PVisualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza
2000La vita nelle viscere del PiemonteLana E., Pascutto T.Visualizza

Scarica scheda per l'aggiornamento