PI138

Garb dell'Omo Inferiore

Altre denominazioni
GARB DR'OM
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
GARESSIO
Località
FRAZIONE VALDINFERNO
Monte
CIMA DELL'OMO
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
1500
Dislivello positivo
27
Dislivello negativo
144
Dislivello totale
171
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4893000
Longitudine
415692
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1210
Posizione verificata sul campo da
Massimo Sciandra
Idrologia
sifoni permanenti
Descrizione
Si presenta nella sua parte superiore come una galleria prima fortemente discendente fino ad un salone dal quale si diparte una grande galleria orizzontale che chiude su concrezione dopo un centinaio di metri. La morfologia di questa prima parte è chiaramente freatica successivamente modificata da processi clastici.
Dal salone, un pozzo di 57 m mette in comunicazione con i rami inferiori. Una galleria in frana seguita da un P10 e da una bella frattura concrezionata, conduce ad una sala e successivamente ad un ramo attivo. Seguendo il torrente a monte dopo qualche decina di metri si raggiunge una strettoia forzata nel 1988 (GSP) e dopo numerose risalite si giunge a una galleria inclinata chiusa da detriti prossima all’esterno (+27 m). A valle, superato un affluente sulla sinistra idrografica, si giunge al sifone a -144 m. Nel 1982 (GSP) sono state eseguite una serie di risalite in vicinanza del P57 che hanno portato ad una grande forra orientata E-W. Risalita per circa 50 m, la forra intercetta una condotta sotto pressione che dopo un pozzo e una galleria discendente conduce ad un sifone morto (Ramo degli Sciacalli).
La cavità rappresenta, come la maggioranza delle grotte presenti in questa zona, i resti di un sistema freatico molto antico, ma è l’unica della zona ad aver subito un approfondimento importante e percorribile. Restano ancora dei punti interrogativi. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
Da Garessio seguendo la strada carrozzabile si raggiunge il paese di Valdinferno e quindi Case Mecca. In direzione delle pareti di Rocca d’Orse si prende il sentiero che conduce su una gola incassata. Con ripidi tornanti si risale tra fitti boschi di faggi seguendo la traccia di un sentiero fino ad abbandonarlo per seguire un ripido canale pietroso che conduce all’ampio portale di ingresso, poco visibile dal basso (1 h circa). (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Storia
I rami superiori sono noti da molto tempo ai locali (1919). Il grande pozzo di 57 metri fu scoperto nel 1958 da Re, Malvassora e Odasso, e l'anno seguente fu disceso da una squadra del G.S.P. che esplorò buona parte dei rami souostanti nel 1962; durante altra spedizione del G.S.P., Ribaldone risalì per un dislivello di 50 metri una serie di difficili camini completando così l'esplorazione delle parti tuttora note. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Agli inizi degli anni '80 si instaura nella speleologia italiana la filosofia del " risalire". E l'Omo, che più in profondità non può andare, comincia a crescere in salita. La facilità di accesso in stagioni intermedie, quando gli abissi alti sono preclusi dalla troppa neve, lo fa divenire una delle principali palestre della speleologia torinese. Così il primo obiettivo è la cascata alla base del P57; una notte di spit gabuttiani e del sempre presente Meo ci portano nel ramo ascendente chiamato degli sciacalli, grande forra colma di latte di monte ove l'attivo si perde subito in
fratture e che conduce a un bel sifone sospeso.
Alcuni anni di oblio per riprendersi dalle fatiche, e si tenta di superare il sifone a monte del torrente di fondo; una prima serie di risalite nel 1987 non portano a nulla, poi l'anno successivo si disostruisce con pazienza certosina una lunga strettoia e si giunge in un bel ramo, antico, percorso dal torrente. Qui ricomincia un duro lavoro in salita che ci porterà 27 m più in alto dell'ingresso contro una grande frana con debole corrente d'aria. (tratto da: Grotte n.102)

Foto ingresso
Autore foto
Massimo Sciandra
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Numero:138;Nome:Garb dell'Omo Inf.;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Garessio;Area carsica:Cima Verzera;Latitudine:415692;Longitudine:4893000;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1210;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Sciandra;Sviluppo reale (m):1500;Dislivello positivo (m):27;Dislivello negativo (m):144;Dislivello totale (m):171;Note_:Caduta Sassi;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
enricolana
Ultima modifica dei dati
25/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:


Fauna presente in questa grotta:


Crossosoma cavernicola (Manfredi, 1951)  Visualizza

Bibliografia

1919Grotte di Valdinferno (Alta Val Tanaro)Alessandro BrianVisualizza
1952Il fenomeno carsico in PiemonteCarlo Felice CapelloVisualizza
1959Grotte n. 10AA. VV.Visualizza
1959Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis GVisualizza
1960Grotte n. 14AA. VV.Visualizza
1969GRUPPO SPELEOLOGICO - 1969, n 3AA.VV.Visualizza
1970Speleologia del PiemonteGruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T TorinoVisualizza
1970Attività del Gruppo Speleologico C.A.I. BolzanetoVisualizza
1985Speleologia n. 12AA.VV.Visualizza
1985Grotte n. 87AA. VV.Visualizza
1985Fauna cavernicola delle Alpi LiguriMarco Bologna, Augusto Vigna TagliantiVisualizza
1986Sintesi delle conoscenze sui sistemi carsici delle Alpi Liguri Balbiano d'Aramengo C.Visualizza
1987Grotte, Barme ed AbissiManzone PL, Marro A, Bellone C, Morisi A, Rattalino EVisualizza
1988Grotte n. 97AA. VV.Visualizza
1988Grotte n. 96AA. VV.Visualizza
1989Le grotte di ValdinfernoCarlo Balbiano d'AramengoVisualizza
1990Grotte n. 102AA. VV.Visualizza
1993ORSO SPELEO BIELLESE n°18-19AA.VV.Visualizza
1993Le grotte del Piemonte - Guida per l'escursionistaCarlo Balbiano D'Aramengo - Associazione Gruppi Speleologici PiemontesiVisualizza
1995Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesiAA.VV.Visualizza
1996Grotte n. 120AA. VV.Visualizza
1996Speleorama n. 6AA.VV.Visualizza
1999Libera n.1AA.VV.Visualizza
2001Grotte n. 135AA. VV.Visualizza
2003Biospeleologia. Indagini e nuove cavità del Piemonte (Province di Torino, Cuneo, Biella e Vercelli). Tiziano PascuttoVisualizza
2004Grotte n. 142AA. VV.Visualizza
2007Speleologia e Archeologia a confrontoMarica Venturino GambariVisualizza
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Visualizza
2013Grotte n. 160AA. VV.Visualizza
2016Speleologia n. 74AA.VV.Visualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI138

Garb dell'Omo Inferiore - pianta (1989)


Data rilievo
1989-01-01
Autore rilievo
A. Eusebio
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Grotte
PI138

Garb dell'Omo Inferiore - sezione (1989)


Data rilievo
1989-01-01
Autore rilievo
A. Eusebio
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Grotte
PI138

Omo Inferiore - Ramo Alto Fossile - sezione


Data rilievo
2001-01-01
Autore rilievo
Nicola Milanese
Rilevatori
Nicola Milanese, GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica

Grotte
PI138

Risalita 1999


Data rilievo
1999-01-01
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese), GSG (Gruppo Speleologico Giavenese “Eraldo Saracco”), GSBi CAI (Gruppo Speleologico Biellese CAI)
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica

Grotte
PI138

Omo Inferiore - Ramo degli Sciacalli - sezione


Data rilievo
1985-01-01
Autore rilievo
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Grotte
PI138

Garbo Omo Inferiore - Ram Sciacalli - pianta


Data rilievo
1984-01-01
Autore rilievo
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica

Grotte
PI138

Garbo dell'Omo Inferiore - pianta e sezione (1962)


Data rilievo
1962-01-01
Autore rilievo
Capello, Balbiano, Dematteis, Ribaldone
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Grotte
PI138

Garb dell'Omo inferiore - sezione - rilievo G.S.P. 1959


Data rilievo
1959-06-29
Autore rilievo
Vittorio Antoniotti
Rilevatori
Vittorio Antoniotti, Giampiero Barone
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Foto della cavità

Numero grotta
PI138 Garb dell'Omo Inferiore

Autore foto
Raffaella Zerbetto
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Descrizione
Sifone durante il tracciamento con Fluoresceina sodica

Numero grotta
PI138 Garb dell'Omo Inferiore

Autore foto
Raffaella Zerbetto
Licenza foto
CC BY-SA 4.0

Numero grotta
PI138 Garb dell'Omo Inferiore

Autore foto
Raffaella Zerbetto
Licenza foto
CC BY-SA 4.0

Numero grotta
PI138 Garb dell'Omo Inferiore

Autore foto
Raffaella Zerbetto
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Descrizione
Pozzo da 60

Numero grotta
PI138 Garb dell'Omo Inferiore

Autore foto
Raffaella Zerbetto
Licenza foto
CC BY-SA 4.0

Numero grotta
PI138 Garb dell'Omo Inferiore

Autore foto
Raffaella Zerbetto
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Descrizione
Fondo

Allegati

Numero grotta
PI138 Garb dell'Omo Inferiore
Descrizione
Garb dell'Omo Inferiore, da grotte n°10/1958

Scarica scheda per l'aggiornamento