Nome scientifico
Onychiurus spp.
Phylum
ARTHROPODA
Classe
HEXAPODA - ENTOGNATHA
Ordine
COLLEMBOLA
Famiglia
ONYCHIURYDAE
Genere
Onychiurus
Categoria
SUBTROGLOFILO
Descrizione
I collemboli sono esapodi primitivi legati alla lettiera delle foreste che sono diffusi in tutto il mondo e sono saprofagi detritivori; alcune famiglie, come gli entomobridi e i tomoceridi hanno nella parte posteriore del corpo un apparato (furca), ripiegato a riposo sotto l'addome, che permette loro di spiccare salti notevoli per sfuggire ai predatori.
La loro natura sciafila e igrofila permette loro di esser presenti nelle cavità sotterranee in presenza di sostanze organiche in decomposizione, talvolta anche a relativa profondità, ma solitamente nelle zone prossime agli ingressi.
Alcune specie presentano anche un certo grado di adattamento alla vita sotterranea, come gli entomobridi Pseudosinella alpina Gisin & Gama, 1970 e Pseudosinella feneriensis Gisin, 1962 o l'onichiuride Argonychiurus lenticularius (Gisin, 1962) presenti sul territorio piemontese.

Il genere Onychiurus raggruppa specie di colore bianco o chiaro con andatura lenta e senza apparato adatto al salto; sono di solito presenti su legno fradicio e sulle raccolte d'acqua ipogee dove si nutrono dei resti di artropodi annegati.

Immagine
Autore foto
Enrico Lana
Inserita da
enricolana
Aggiornata da
davide
Data inserimento
17/01/2021 11:10:27
Data ultimo aggiornamento
20/01/2022 17:07:18
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_fauna

Bibliografia

1998Indagini biospeleologiche in cavità del Piemonte settentrionale. Province di Biella, Vercelli, Novara e Torino (dal 1992 al 1997). Tiziano PascuttoVisualizza
2003Biospeleologia. Indagini e nuove cavità del Piemonte (Province di Torino, Cuneo, Biella e Vercelli). Tiziano PascuttoVisualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza

Scarica scheda per l'aggiornamento