PI284
Grotta superiore della Taramburla
Connected caves
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
CAPRAUNA
Areas of speleological interest
Cave systems
Cavecomplexes
Entrance lithology
Size
Length
2575
Positive depth
12
Negative depth
200
Total depth
212
Entrance location
Latitude
4885459
Longitude
417231
Coordinates type
UTM WGS84 32T
Original coordinates type
UTM ED50
Altitude (orthometric)
900
Closed
Yes
Accessibility notes
Seguire la nuova carrozzabile Alto-Caprauna fino al secondo ponte in muratura dopo la galleria delle Rocche Rosse (a 150 metri); scendere l'ampio cono detritico formato dalla costruzione della strada e raggiungere il solco torrentizio; seguirlo sul fondo fino a trovare la piccola apertura della cavità, 80 metri al di sotto della strada. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Description
Si tratta di una forma abbastanza tipica di retroversione del corso: il ramo principale della cavità sfrutta infatti un sistema di diaclasi parallele al solco torrentizio esterno, vale a dire dirette a N, quindi viene a trovarsi esattamente sotto al solco stesso. L'apertura tondeggiante è alla base di un piccolo salto del torrente (spesso asciutto) ed ha caratteristiche funzionali di tipo assorbente; cioè, entro un limite di portata compatibile con le dimensioni stesse dell'apertura, può assorbire anche tutta l'acqua del torrente esterno.
Dopo un primo tratto impostato su una diaclasi si perviene ad una vasta sala dal suolo formato da abbondante detrito; il soffitto è costituito dal piano di stratificazione interessato da abbondanti fenomeni di crollo dovuti ad una fitta rete diaclasica.
La parte occidentale della sala è formata da un pozzetto a sezione orizzontale ellittica e verticale a semifusoide (in quanto intasato da ghiaia e sabbia). Nella parte orientale della sala una galleria porta ad una nuova saletta. Lungo questa sono visibili resti di una circolazione a pelo libero con caratteristici slarghi tipo meandri; al fondo una apertura impraticabile è intasata da sabbia e concrezioni. Esattamente 4 metri al di sopra di questo punto inizia una galleria ascendente di 10 metri che permette di raggiungere una zona a caratteristiche funzionali assorbenti in prossimità dell'esterno (radici in volta) formata da una serie di diaclasi assorbenti ora parzialmente intasate da concrezioni. Il fondo è sempre formato da massi di piccola e media dimensione originati da crolli in posto. Tutta questa parte ha però assunto un aspetto tipicamente senile. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Dopo un primo tratto impostato su una diaclasi si perviene ad una vasta sala dal suolo formato da abbondante detrito; il soffitto è costituito dal piano di stratificazione interessato da abbondanti fenomeni di crollo dovuti ad una fitta rete diaclasica.
La parte occidentale della sala è formata da un pozzetto a sezione orizzontale ellittica e verticale a semifusoide (in quanto intasato da ghiaia e sabbia). Nella parte orientale della sala una galleria porta ad una nuova saletta. Lungo questa sono visibili resti di una circolazione a pelo libero con caratteristici slarghi tipo meandri; al fondo una apertura impraticabile è intasata da sabbia e concrezioni. Esattamente 4 metri al di sopra di questo punto inizia una galleria ascendente di 10 metri che permette di raggiungere una zona a caratteristiche funzionali assorbenti in prossimità dell'esterno (radici in volta) formata da una serie di diaclasi assorbenti ora parzialmente intasate da concrezioni. Il fondo è sempre formato da massi di piccola e media dimensione originati da crolli in posto. Tutta questa parte ha però assunto un aspetto tipicamente senile. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Imported raw-data
Numero:284;Nome:Grotta superiore della Taramburla;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Caprauna;Area carsica:Caprauna - Upega;Sistema carsico:Taramburla;Complesso carsico:Complesso della Taramburla;Latitudine:417231;Longitudine:4885459;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):900;Sviluppo reale (m):110;Dislivello negativo (m):212;Dislivello totale (m):212;Note_:Crolli;Cavità chiusa:X;
Compilation data
Recordinsert
03/06/2020
Updated by
davide
Update date
16/01/2023
Limits the edit of the content to the following groups
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliography
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | View |
1972 | Analisi di alcune risorgenze di grotte Piemontesi | Carlo Balbiano d'Aramengo | View |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | View |
1994 | Speleologia n. 30 | AA.VV. | View |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | View |
2001 | Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 53 | AA.VV. | View |
2006 | Carsismo e grotte dell'Alta Val Pennavaira | Gilberto Calandri | View |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | View |
2018 | Grotte n. 167 | AA. VV. | View |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | View |
2022 | Observations on the habitat and feeding behaviour of the hypogean genus Eukoenenia (Palpigradi, Eukoeneniidae) in the Western Italian Alps | Balestra Valentina, Lana Enrico, Vanin Stefano | View |
ctl_surveys
Caves
PI284
Grotta Sup. della Taramburla - pianta e sezione
Date
1959-01-01
Author
Ribaldone
Survey performed by
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Caving associations
License
CC BY 4.0
Description
scansione lucido originale GSP
Bibliographic source
Download update form