PI103

Grotta delle Vene

Synonymes
GARBO DELLA GISETTA, GROTTA DELLA GASTA
Attention
PRESENZA DI CHIROTTERI: EVITARE LA FREQUENTAZIONE DAL 01 NOVEMBRE AL 31 MARZO
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ORMEA
Zones d'intérêt spéléologique
Systèmes karstiques
Dimensions
Développement réel
6285
Dénivelé positif
200
Dénivelé négatif
25
Dénivelé total
225
Position de l'entrée
Latitude
4889456
Longitude
400144
Type des coordonnées
UTM WGS84 32T
Type original des coordonnées
UTM ED50
Hauteur
1558
Position vérifiée de
Davide Barberis
Date de derniere vérification
06/02/2021 00:00:00
Description
La cavità rappresenta, con la contigua Grotta delle Fuse, la risorgenza di tutto il sistema del Mongioie. È ubicata in sinistra orografica della Val Tanaro, circa 300 m più in alto dell’attuale fondovalle. La morfologia prevalente del sistema, è rappresentata da un reticolo di gallerie, per lo più freatiche, disposte su due livelli fondamentali, con scarsi approfondimenti.
L’ampio cavernone d’ingresso, alto una decina di metri, porta a una saletta e quindi a una frattura, che con brusche inversioni va fino ad un bivio. Entrambe le vie portano dopo alcune svolte in intersezioni di fratture ad ambienti di tipo freatico. La via di destra dopo pochi metri presenta un nuovo bivio nel quale piegare a sinistra dopo di che si amplia in condotte freatiche. Una larga galleria, dove giunge anche la via di sinistra, porta ad una facile arrampicata e di qui ad un ampia condotta che dopo qualche metro, si restringe in una alta frattura, al termine della quale si scende verso il primo sifone.
Sulla destra partono i Rami di John, insieme di rami spesso complessi e articolati. A sinistra dello scivolo del primo sifone si raggiunge in arrampicata un condottino ascendente che ne permette il superamento. Sbocca in una sala dalla quale procedendo sulla sinistra, si accede a una grande galleria che dopo 100 m ritrova il torrente. Risalendolo si arriva al secondo sifone percorribile solo da subacquei. Al di là più di un chilometro di gallerie con le quali, bypassando il terzo, si giunge al quarto sifone. Oltre questo la grotta inizia a salire arrivando, dopo altri quattro sifoni a +200 m rispetto all’ingresso.
Alcuni suoi tratti (i Rami di John) possono presentare serie difficoltà in caso di grandi afflussi d’acqua.
All’interno della grotta è presente nei mesi invernali una cospicua colonia di pipistrelli, per questa ragione se ne sconsiglia la visita in questo periodo. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinéraire
Da Viozene si prosegue per la frazione Pianche. In corrispondenza di un grosso spiazzo si prende una stradina sulla sinistra orografica. Successive indicazioni conducono fino all’ingresso della grotta attraverso un comodo sentiero tra i boschi in costa ed un ultimo tratto più scosceso. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Météorologie
blow_during_heat
Histoire
Sulle prime esplorazioni delle gallerie delle Vene non si hanno dati certi; con Capello nel 1952 iniziarono le esplorazioni sistematiche. Il GSP nel 1954 supera il primo sifone delle Vene, trovando al di là il collettore dell’intero sistema. Da quel momento esplorativo passarono oltre dieci anni prima che qualcuno se ne interessasse: fu di nuovo il GSP a occuparsene, ritrovando al di là del primo ancora un sifone e alcune centinaia di metri di gallerie fossili, esplorate parzialmente. Saranno i belgi dello CSARI a riprendere le esplorazioni torinesi superando altri 5 sifoni, avanzando per circa 2 km e superando i 5 km di sviluppo per un dislivello a salire di 200 m. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Photo de l'entrée
Auteur photo
Davide Barberis
Licence
CC BY-SA 4.0
Auteur de la faune
Enrico Lana
Numero:103;Nome:Grotta delle Vene;Altra denominazione:Grotta della Gisetta, Grotta della Gasta;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Ormea;Area carsica:Mongioie;Sistema carsico:Vene-Fuse;Latitudine:400126;Longitudine:4889452;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1558;Sviluppo reale (m):6285;Dislivello positivo (m):200;Dislivello negativo (m):25;Dislivello totale (m):225;Note_:Sifoni;Note biospeleologiche:CHIROTTERI 01/11-31/03;
Données de compilation
Recordinsert
03/06/2020
Mis à jour de
davide
Dernière modification
09/11/2021
Limite la modification du contenu à ces groupes
w_caves
Coordinate wgs84:


Fauna presente in questa grotta:


Agostinia launi (Gestro, 1892)  Voir
Callipus foetidissimus (Savi, 1819)  Voir
Dolichopoda azami Saulcy, 1893  Voir
Duvalius pecoudi Jeannel, 1937  Voir
Limonia nubeculosa Meigen, 1804  Voir
Meta menardi (Latreille, 1804)  Voir
Plectogona angustum (Latzel, 1887)  Voir
Rhinolophus ferrumequinum (Schreber, 1774)  Voir
Rhinolophus hipposideros (Bechstein, 1800)  Voir

Bibliographie

1900Le Grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi MarittimePaolo BensaVoir
1901Su di alcune grotte dell'alta Valle del TanaroGiuseppe Antonio RandoneVoir
1952Il fenomeno carsico in PiemonteCarlo Felice CapelloVoir
1954Gruppo Speleologico PiemonteseVoir
1955Gruppo Speleologico Piemontese CAI-UGETDematteis GVoir
1955Attività del Gruppo Speleologico LigureCoddè EEVoir
1959Le più recenti spedizioni speleologiche in PiemonteGiuseppe DematteisVoir
1959Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis GVoir
1960Alla scoperta del Piemonte sotterraneoGiuseppe DematteisVoir
1966Aspetti antropici delle grotte del PiemonteCarla Dematteis LanzaVoir
1967Grotte n. 34AA. VV.Voir
1967Grotte n. 32AA. VV.Voir
1968Grotte n. 35AA. VV.Voir
1968Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'AostaAntonio MartinottiVoir
1969Grotte n. 40AA. VV.Voir
1970Stalattiti e Stalagmiti n. 8AA.VV.Voir
1970L'attività del Gruppo Speleologico Piemontese Badini GVoir
1971Grotte n. 46AA. VV.Voir
1971Attività 1970 del Gruppo Speleologico PiemonteseG.S.P. CAI-UGETVoir
1972Grotte n. 47AA. VV.Voir
1972Analisi di alcune risorgenze di grotte PiemontesiCarlo Balbiano d'AramengoVoir
1973ORSO SPELEO BIELLESE n°1AA.VV.Voir
1973Grotte n. 52AA. VV.Voir
1974Identificata la zona di alimentazione della sorgente carsiche delle Vene in Val TanaroBalbiano d'Aramengo C, Clerici C, De Laurentiis PVoir
1975Il fenomeno carsico nel CuneeseGuido PeanoVoir
1978Manuale di speleologiaAA.VV.Voir
1979Speleologia n. 1AA.VV.Voir
1982La Grotta delle Vene in Alta Val Tanaro (Alpi Liguri)Calandri GVoir
1985Fauna cavernicola delle Alpi LiguriMarco Bologna, Augusto Vigna TagliantiVoir
1986Sintesi delle conoscenze sui sistemi carsici delle Alpi Liguri Balbiano d'Aramengo C.Voir
1986Osservazioni idrogeologiche sulle sorgenti delle VeneCalandri G.Voir
1987Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 28AA.VV.Voir
1987Grotte, Barme ed AbissiManzone PL, Marro A, Bellone C, Morisi A, Rattalino EVoir
1988Grotte n. 97AA. VV.Voir
1990Grotte n. 103AA. VV.Voir
1991Le VeneCarlo Balbiano d'Aramengo, Serge DelabyVoir
1991Grotte n. 105AA. VV.Voir
1991L'Italia in grotta - Guida alle più belle grotte d'ItaliaAndrea GobettiVoir
1992Speleologia n. 26AA.VV.Voir
1993Le grotte del Piemonte - Guida per l'escursionistaCarlo Balbiano D'Aramengo - Associazione Gruppi Speleologici PiemontesiVoir
1994Speleologia n. 30AA.VV.Voir
1995Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesiAA.VV.Voir
1997Explorations belges en ltalieDelaby S, Verheyden SVoir
1998Grotte n. 127AA. VV.Voir
1998GRUPPO SPELEOLOGICO n. 9 (nuova serie)AA.VV.Voir
1998Aitsa! Piccolo n. 6.5Voir
2001Biospeleologia del Piemonte Atlante fotografico sistematicoEnrico LanaVoir
2002I Chirotteri del Piemonte e della Val d'Aosta. Bats of Piedmont and the Aosta Valley (NW Italy). Roberto Sindaco, Nerio Baratti, Giovanni BoanoVoir
2002Il Rhinolophus hipposideros in provincia di Cuneo: status e distribuzioneRoberto ToffoliVoir
2005Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'AostaClaudio Arnò, Enrico LanaVoir
2005Schegge di luce. Racconti, storie, emozioni di 50 anni di SpeleologiaAA.VV.Voir
2007Alpi Liguri e carsismo. Storie sotterraneeElia E.Voir
2009Piemonte Parchi n. 191AA.VV.Voir
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Voir
2011Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones)Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G.Voir
2017Dal mare al calcareAA.VV.Voir
2018Grotte n. 167AA. VV.Voir
2019Note sulle specie ipogee del genere Eukoenenia in Piemonte: distribuzione, habitat, comportamento (Arachnida, Palpigradi: Eukoeneniidae)Valentina Balestra, Enrico Lana, Achille CasaleVoir
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVoir
2021Relationship between external weather conditions and number of hibernating bats in two caves in the western Italian AlpsToffoli RVoir
2022Observations on the habitat and feeding behaviour of the hypogean genus Eukoenenia (Palpigradi, Eukoeneniidae) in the Western Italian AlpsBalestra Valentina, Lana Enrico, Vanin StefanoVoir

ctl_surveys

Grottes
PI103

Grotta delle Vene - 1990


Date
1989-01-01
Auteur
CSARI (Cercle Spéléo de l'Athéné Royal d'Ixelles), GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Topographes
CSARI (Cercle Spéléo de l'Athéné Royal d'Ixelles), GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licence
CC BY-SA 4.0

Grottes
PI103

Grotta delle Vene


Licence
CC BY 4.0
Description
scansione lucido GSP

Grottes
PI103

Grotta delle Vene - pianta e sezione


Date
1989-01-01
Auteur
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese), CSARI
Topographes
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese), CSARI
Licence
CC BY 4.0

Grottes
PI103

Ramo oltre-sifone (1986)


Licence
CC BY-SA 4.0

Grottes
PI103

Grotta delle Vene - Reseau post-siphon 5 - pianta e sezione


Date
1997-01-01
Auteur
CSARI
Topographes
CSARI
Licence
CC BY 4.0
Source bibliographique

Grottes
PI103

Gallerie Oltresifone a valle


Date
1991-01-01
Auteur
A. Eusebio
Topographes
A. Eusebio, C. Curti
Clubs spéléleologiques
Licence
CC BY 4.0
Source bibliographique

Grottes
PI103

Grotta delle Vene - Primo rilievo


Date
1900-01-01
Auteur
Paolo Bensa
Licence
CC BY-SA 4.0

Download update form