PI132

Grotta della Fata Alcina

Altre denominazioni
ARMA DELLE FASCETTE, Q403
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Dimensioni
Sviluppo reale
180
Sviluppo planimetrico
175
Dislivello positivo
5
Dislivello totale
5
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4887245
Longitudine
399190
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1290
Descrizione
Doppio ingresso a sezione ellittica alla base della falesia del Dogger. La cavità è una complessa rete di condotti freatici, con grandi depositi (e intasamenti) pelitici e di latte di monte in genere fortemente idratati. La rete freatica segue prevalentemente un fascio di fratture SE - NW (vergenti ad Ovest nella parte più interna esplorata sino a pochissime decine di metri dal "Ramoscello" dell'Arma del Lupo sup.).
Si può distinguere un settore settentrionale con una complessa rete di condottini a pieno carico, in parte disostruiti, il cui rilievo è stato completato nel 1986.
Il settore occidentale, più esteso, mantiene sempre caratteri di tubo a pressione, con diverse anastomosi (un condotto laterale, con direzione globale sempre occidentale è stato disostruito e topografato nell'aprile '86): potenti risultano i depositi calcitici, su cui domina il latte di
monte.
Rimangono diverse possibilità di disostruzione e collegamento con altre cavità (tratto da: La gola della Fascette, Atti del convegno "Alle origini del Tanaro"; Testo: Gilberto Calandri).

Foto ingresso
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Numero:132;Nome:Grotta della Fata Alcina;Altra denominazione:Arma delle Fascette;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Latitudine:399190;Longitudine:4887245;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1290;Sviluppo reale (m):50;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
02/10/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:


Fauna presente in questa grotta:


Callipus foetidissimus (Savi, 1819)  Visualizza
Centromerus pasquinii Brignoli, 1971  Visualizza
Dolichopoda azami Saulcy, 1893  Visualizza
Duvalius gentilei (Gestro, 1885)  Visualizza
Lepthyphantes s.l.   Visualizza
Leptoneta crypticola Simon, 1907  Visualizza
Limonia nubeculosa Meigen, 1804  Visualizza
Meta menardi (Latreille, 1804)  Visualizza
Metellina merianae (Scopoli, 1763)  Visualizza
Sphodropsis ghilianii (Schaum, 1858)  Visualizza
Tegenaria silvestris L. Koch, 1872  Visualizza
Triphosa dubitata (Linnaeus, 1758)  Visualizza

Bibliografia

Progetto Marguareis SudAGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP)Visualizza
1900Le Grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi MarittimePaolo BensaVisualizza
1901Su di alcune grotte dell'alta Valle del TanaroGiuseppe Antonio RandoneVisualizza
1952Il fenomeno carsico in PiemonteCarlo Felice CapelloVisualizza
1959Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis GVisualizza
1968Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'AostaAntonio MartinottiVisualizza
1971Grotte n. 46AA. VV.Visualizza
1984Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 22AA.VV.Visualizza
1985Fauna cavernicola delle Alpi LiguriMarco Bologna, Augusto Vigna TagliantiVisualizza
1986Morfologia e idrogeologia carsica della Gola delle Fascette (Alta Val Tanaro)Calandri G.Visualizza
1997La gola delle Fascette ed il suo sentieroGilberto CalandriVisualizza
2002La gola delle FascetteGilberto Calandri, Claudio Bonzano, Nadia Clerico, Roberto Moriani, Carlo Grippa, Luciano Serrato Visualizza
2003Grotte n. 139AA. VV.Visualizza
2005Grotte n. 143AA. VV.Visualizza
2005Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'AostaClaudio Arnò, Enrico LanaVisualizza
2011Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones)Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G.Visualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI132

Fata Alcina (1984)


Data rilievo
1984-05-20
Autore rilievo
I. Ferro, L. Ramella
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento