PI1600
Grotta del Sole
Regione
PIEMONTE
Provincia
TO
Comune
SETTIMO VITTONE
Località
GEN
Monte
LA TORRETTA
Valle
DORA BALTEA
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
81
Dislivello negativo
16
Dislivello totale
16
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5043954
Longitudine
409761
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
472
Gruppi speleo
Descrizione
La grotta é impostata sull'incrocio di due fratture, quasi perpendicolari fra di loro. Notevole é l'altezza e l'ampiezza della cavità tanto che il sole riesce a penetrare fin quasi sul fondo. Per accedervi é necessario l'utilizzo di una corda di 10 metri. Attacco su spit. L'ampiezza della frattura la rende, molto probabilmente, particolarmente profonda ma una frana ne occlude ogni prosecuzione.
Un secondo ingresso, più superiore a quello "ufficiale", confluisce nel ramo principale all'altezza del caposaldo "5". (tratto da: Orso Speleo Biellese n.14)
Un secondo ingresso, più superiore a quello "ufficiale", confluisce nel ramo principale all'altezza del caposaldo "5". (tratto da: Orso Speleo Biellese n.14)
Itinerario di accesso
Da Nomaglio (TO) sulla strada comunale per Settimo Vittone, fino alla frazione Gien. Poi, a sinistra sulla strada della cava. Prima della sbarra, a sinistra un piccolo spiazzo permette di parcheggiare l'auto. A valle della strada, sulle bancate rocciose, tenendosi sulla destra, fino a raggiungere un salto di sette/otto metri (da armare con corda. Attacco su albero). Un poco marcato sentiero, passando sotto un arco naturale, conduce direttamente all'ingresso della cavità, passando davanti all'ingresso superiore. (tratto da: Orso Speleo Biellese n.14)
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre-importazione
Numero:1600;Nome:Grotta del Sole;Regione:Piemonte;Provincia:TO;Comune:Settimo Vittone;Area carsica:La Torretta;Latitudine:409761;Longitudine:5043954;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):472;Sviluppo reale (m):81;Dislivello negativo (m):16;Dislivello totale (m):16;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
10/08/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Ischyropsalis dentipalpis Canestrini, 1872 Visualizza
Kryptonesticus eremita (Simon, 1879) Visualizza
Lepthyphantes s.l. Visualizza
Meta menardi (Latreille, 1804) Visualizza
Metellina merianae (Scopoli, 1763) Visualizza
Pholcus phalangioides (Fuesslin, 1775) Visualizza
Troglohyphantes lucifuga Simon, 1884 Visualizza
Bibliografia
1988 | Orso Speleo Biellese n.14 | AA.VV. | Visualizza |
1998 | Indagini biospeleologiche in cavità del Piemonte settentrionale. Province di Biella, Vercelli, Novara e Torino (dal 1992 al 1997). | Tiziano Pascutto | Visualizza |
2003 | Biospeleologia. Indagini e nuove cavità del Piemonte (Province di Torino, Cuneo, Biella e Vercelli). | Tiziano Pascutto | Visualizza |
2005 | Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'Aosta | Claudio Arnò, Enrico Lana | Visualizza |
2008 | Panta Rei n. 30 | Balestrieri A, Sella R | Visualizza |
2008 | Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettive | Enrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro Giachino | Visualizza |
2011 | Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones) | Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G. | Visualizza |
2015 | Panta Rei - Antologia 2001-2014 | AA.VV. | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI1600
Grotta del Sole
Data rilievo
1988-01-01
Autore rilievo
N. Sappino, R. Pozzo, R. Sella
Rilevatori
N. Sappino, R. Pozzo, R. Sella
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI1600
Grotta del Sole
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento