PI112
Tana di San Luigi
Altre denominazioni
Grotta dello Spelerpes
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ROBURENT
Località
SAN LUIGI
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
53
Dislivello totale
0
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4905327
Longitudine
411416
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
780
Valutazione dato
Locus Map (Samsung Galaxy X-Cover 4)
Posizione verificata sul campo da
Davide Barberis
Data ultima verifica sul campo
01/12/2020 00:00:00
Note di accesso alla cavità
Da Roburent prendere la carrozzabile per S. Giacomo e seguirla fino alla Cappella di S. Luigi; di qui risalire il rio Roburentello sulla destra idrografica per un centinaio di metri; sportarsi quindi a sinistra. La grotta si trova a cinque metri sopra la linea che separa il prato dal bosco; l'ingresso è costituito da un piccolo foro poco visibile, nascosto fra i cespugli. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Descrizione
La grotta è costituita da una galleria orizzontale con sviluppo di 40 metri e da un cunicolo che mette in comunicazione l'esterno con un fianco della galleria.
La grotta attuale è un piccolo resto di una antica cavità percorsa da un torrente, ora in gran parte riempita da argilla; comunica con l'esterno per l'arretramento del fianco vallivo. Il breve tratto che rimane, chiuso ai due lati, è parallelo al Roburentello, di cui forse costituiva l'antico percorso sotterraneo; si noti come la grotta abbia una quota poco superiore al letto del torrente esterno; le pareti sono piuttosto concrezionate. Dall'esterno entrano molti detriti vari che finiranno per intasare completamente l'ingresso.
Calcare del trias. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
La grotta attuale è un piccolo resto di una antica cavità percorsa da un torrente, ora in gran parte riempita da argilla; comunica con l'esterno per l'arretramento del fianco vallivo. Il breve tratto che rimane, chiuso ai due lati, è parallelo al Roburentello, di cui forse costituiva l'antico percorso sotterraneo; si noti come la grotta abbia una quota poco superiore al letto del torrente esterno; le pareti sono piuttosto concrezionate. Dall'esterno entrano molti detriti vari che finiranno per intasare completamente l'ingresso.
Calcare del trias. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Autore foto
Michelangelo Chesta
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre-importazione
Numero:112;Nome:Tana di San Luigi;Altra denominazione:Grotta dello Spelerpes;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Roburent;Area carsica:Torre Mondovì - Roburent;Latitudine:411416;Longitudine:4905327;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):780;Fonte/Strumento:Locus Map (Samsung Galaxy X-Cover 4);Posizione verificata su campo da curatore:Davide Barberis;Data ultima verifica su campo:12/01/2020;Sviluppo reale (m):53;Note_:Allagamento;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
michelangelochesta
Ultima modifica dei dati
22/03/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Amilenus aurantiacus (Simon, 1881) Visualizza
Atrioplanaria morisii Benazzi & Gourbault, 1977 Visualizza
Dolichopoda azami Saulcy, 1893 Visualizza
Kryptonesticus eremita (Simon, 1879) Visualizza
Laemostenus obtusus (Chaudoir, 1861) Visualizza
Leptoneta crypticola Simon, 1907 Visualizza
Meta menardi (Latreille, 1804) Visualizza
Metellina merianae (Scopoli, 1763) Visualizza
Petaloptila andreinii Capra, 1937 Visualizza
Pimoa rupicola (Simon, 1884) Visualizza
Rhinolophus ferrumequinum (Schreber, 1774) Visualizza
Scoliopteryx libatrix (Linnaeus, 1758) Visualizza
Speleomantes strinatii (Aellen, 1958) GEOTRITONE Visualizza
Sphodropsis ghilianii (Schaum, 1858) Visualizza
Tegenaria silvestris L. Koch, 1872 Visualizza
Bibliografia
1884 | Sulla presenza dello Spelerpes fuscus (Bonap.) in Piemonte | Federico Sacco | Visualizza |
1885 | Nuove caverne ossifere e non ossifere nelle Alpi Marittime | Federico Sacco | Visualizza |
1900 | Le Grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime | Paolo Bensa | Visualizza |
1950 | Il fenomeno carsico in Piemonte | Carlo Felice Capello | Visualizza |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1968 | Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'Aosta | Antonio Martinotti | Visualizza |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | Visualizza |
2002 | I Chirotteri del Piemonte e della Val d'Aosta. Bats of Piedmont and the Aosta Valley (NW Italy). | Roberto Sindaco, Nerio Baratti, Giovanni Boano | Visualizza |
2005 | Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'Aosta | Claudio Arnò, Enrico Lana | Visualizza |
2011 | Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones) | Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G. | Visualizza |
2019 | I Carabidi della Val Corsaglia, della Val Casotto e della Valle Mongia (Alpi Liguri) | Bisio L, Giuntelli P | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI112
Tana di San Luigi - pianta e sezione
Data rilievo
1962-01-01
Autore rilievo
Loschi
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Descrizione rilievo
scansione lucido originale GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Scarica scheda per l'aggiornamento