Storico delle versioni

Data versione: Versione creata da:
Venerdì 20 Agosto 2021 - 18:05 maxtar65 Visualizza

Idversions
7234
Numero
PI687

Abisso Gola del Visconte

Altre denominazioni
Q004
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area carsica
MARGUAREIS_PIAN_BALLAUR_SALINE Marguareis - Pian Ballaur - Saline
Dimensioni
Sviluppo reale
3600
Dislivello negativo
330
Dislivello totale
330
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Posizione ingresso
Latitudine
4891611
Longitudine
397080
Quota altimetrica
2287
Valutazione dato
Garmin Glo
Riferimenti a censimenti speciali
Posizione verificata sul campo da curatore
Massimo Taronna
Data ultima verifica sul campo
13/08/2018 00:00:00
Descrizione
La prima parte della grotta alterna brevi pozzi a lunghi e stretti meandri nei calcari del Cretaceo. Una comoda traversata sopra la partenza del P85 (inizio delle zone esplorate nel 1982-83) conduce, attraverso una spaccatura lunga pochi metri (Passo delle Perle), a un P35 scavato nei calcari bianchi giuresi. Dopo un tortuoso e infangato meandro il Pozzo del Labirinto (38 m) a campana porta alla prima biforcazione: il Ramo Fossile, prosegue in fondo al pozzo; il Ramo Attivo, che si raggiunge attraverso una finestra a 5-6 m dal fondo, immette al Pozzo dell’Eco, un P10 seguito da un meandro.
Continuando per questa via, si scende nelle regioni di Kazhad-dum, dove si incontra il torrente dei Piedi Umidi, proveniente da una forra laterale. Seguendo il torrente, con il Pozzo La Loggia si sbuca in una grossa galleria. Segue un grandioso salone in discesa, lungo una sessantina di metri: il Gabriello Chiabrera. In fondo alla sala, la galleria prosegue fino al sifone dei Piedi Umidi, superato dal sifonista francese Penez nel 1980.
Il Ramo Fossile, che scende dal fondo del Labirinto, è un meandro che porta ad una complessa zona di biforcazioni con condotte forzate; verso destra, attraverso un pozzetto, si ricongiungono con il ramo principale, a sinistra portano al meandro attivo Aureliano Buendia. La sua esplorazione ha condotto, a valle, al grande sifone sospeso delle Paperoche, mentre a monte, dopo 250 m di meandro con svolte anche a 360°, ha portato alla base di un grosso pozzo ascendente.
Tornando al sifone dei Piedi Umidi, fulcro della grotta, pochi metri prima si incontra un imponente bivio verso sinistra. Questa galleria ben presto si divide in tre:
- verso destra si procede per 200 m in ambienti di frana, risalendo in modo deciso fin sotto un pozzo;
- a sinistra, in prossimità del sifone, si diparte il Meandro dei Narti, un ramo attivo che, dopo 150 m orizzontali, diventa un meandro altissimo e prende a salire rapidamente in direzione del Gaché, con il quale si fece la giunzione nel novembre 1986;
- in mezzo si raggiunge un grosso salone di crollo, la Galleria J. J. Rousseau.
Alla sommità della Rousseau la grotta prosegue con ampie condotte interrotte da vistosi crolli, fino ad incontrare una lunga frattura tettonica, dove un torrente piuttosto abbondante si infila in terribili strettoie.
È questo il ramo che congiunge la Gola del Visconte a Piaggia Bella, attraverso un ringiovanimento del Lady Fortuna, pozzo che si trova al termine delle gallerie di PB.
Nell’estate 2008 un nuovo importante ramo è stato scoperto a partire dal Gabriello Chiabrera. Si tratta del Fin Lassù, camino raggiungibile attraverso il cosiddetto Passo del Pazzo, ardito salto tra massi, cui segue una risalita di una decina di metri. Un meandro in salita di una settantina di metri porta ad un breve saltino, che risalito arriva in una galleria freatica, di circa 100 m parzialmente ingombra di detrito, che va in direzione SW. Una svolta netta verso NW precede una nuova galleria, lunga 200 m e in forte pendenza, impostata sul contatto tra i calcari e le rocce impermeabili del basamento. Si tratta delle Gallerie Popongo, caratterizzate dal soffitto piatto come molte regioni del sistema di Piaggia Bella e dalle notevoli dimensioni, che raggiungono anche i 12 m di larghezza e gli 8 m di altezza. La galleria termina di fronte a una grande frana e a qualche diramazione poco siginificativa, a poche decine di metri dall’esterno, in una zona non lontana dalla capanna Saracco Volante.
Scavi intrapresi nell’estate del 2010 hanno individuato una breve galleria che, opportunamente disostruita, dovrebbe in poco tempo congiungersi con le Gallerie Popongo per costituire in tal modo il sedicesimo ingresso di Piaggia Bella. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario
La Gola del Visconte si situa nella zona NE della conca di Piaggia Bella, tra la capanna Saracco-Volante e il canalone che porta all’Abisso Gaché. Si apre sul fondo di una dolina di 5 m x 2 m. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Meteorologia
soffia con il caldo
Geologia
Calcari marnosi
Storia
La scoperta della Gola del Visconte risale all’agosto 1973, da parte del GSP e dei nizzardi del CMS. Dieci anni dopo, si trovò l’accesso ad un esteso labirinto di 3600 m di sviluppo per una profondità di -330 m, dove i saloni e le gallerie viste tre anni prima da uno speleosub francese conducono al sifone dei Piedi Umidi, 115 m a nord del punto in cui esso sbuca in Piaggia Bella. Nella stessa estate (1983), la Gola del Visconte divenne anche l’ottavo ingresso di PB attraverso le gallerie fossili Gary Hemming. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Autori immagine ingresso
Manuela Esposito
Dati pre importazione
Numero:687;Nome:Abisso Gola del Visconte;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Sistema carsico:Foce;Complesso carsico:Complesso di Piaggia Bella;Latitudine:397080;Longitudine:4891611;Datum:UTM WGS84;Quota altimetrica (m.slm):2287;Fonte/Strumento:Garmin Glo;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Taronna;Data ultima verifica su campo:13/08/2018;Sviluppo reale (m):3600;Dislivello negativo (m):330;Dislivello totale (m):330;Note_:Strettoie;Immagine ingresso:PICN 687 - Abisso Gola del Visconte.jpg;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
20/08/2021
Limita la visualizzazione del contenuto a questi gruppi
w_caves
Giovedì 31 Dicembre 2020 - 12:49 davide Visualizza
Mercoledì 30 Dicembre 2020 - 09:17 maxtar65 Visualizza
Mercoledì 30 Dicembre 2020 - 09:11 maxtar65 Visualizza
Domenica 27 Dicembre 2020 - 18:36 maxtar65 Visualizza
Domenica 06 Dicembre 2020 - 21:47 davide Visualizza
Sabato 28 Novembre 2020 - 14:05 davide Visualizza
Giovedì 26 Novembre 2020 - 13:59 davide Visualizza
Sabato 21 Novembre 2020 - 15:47 davide Visualizza
Lunedì 16 Novembre 2020 - 18:04 davide Visualizza
Giovedì 12 Novembre 2020 - 08:45 manu Visualizza
Giovedì 12 Novembre 2020 - 08:45 manu Visualizza
Lunedì 09 Novembre 2020 - 10:03 manu Visualizza
Lunedì 09 Novembre 2020 - 10:01 manu Visualizza
Mercoledì 03 Giugno 2020 - 11:15 Visualizza