PI162
Abisso Jean Noir
Altre denominazioni
GROTTA DEI PENSIERI, Q029
Grotte collegate
- CN PI160 Carsena di Piaggia Bella
- CN PI161 Abisso Caracas
- CN PI190 Abisso Gaché
- CN PI654 Abisso Omega-3 del Ballaur
- CN PI685 Abisso Deneb
- CN PI687 Abisso Gola del Visconte
- CN PI688 Abisso Solai
- CN PI689 Buco delle Radio
- CN PI690 Abisso Indiano
- CN PI691 Abisso Filologa
- CN PI692 Abisso Essebue
- CN PI895 Abisso S-2 di Pian Ballaur
- CN PI987 Arma delle Mastrelle
- CN PI3344 Abisso dei Grassi Trichechi
- CN PI3454 Sciacalli
- CN PI3616 Suppongo
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Complesso carsico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
700
Dislivello negativo
311
Dislivello totale
311
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4891177
Longitudine
397032
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Quota altimetrica
2205
Valutazione dato
Garmin Glonass
Posizione verificata sul campo da
Massimo Taronna
Data ultima verifica sul campo
13/08/2018 00:00:00
Descrizione
L’ingresso di 5x2,5 m si apre nel calcare del Cretaceo. La prima parte della grotta è una galleria a forra alta e stretta. Dall’ingresso si superano un paio di brevi salti e subito dopo la base di un pozzo, si dipartono due gallerie. Quella in ascesa, ostruita da una frana, teatro di lavori nel 2001, chiude dopo una quindicina di metri. Quella in discesa, avvicinandosi al successivo pozzo, diventa molto stretta. Si sbuca quindi in una grande sala di frana con massi ricoperti di fango: la si risale per una quindicina di metri e si ridiscende dalla parte opposta, dove fra i massi si apre il pozzo Debeljak, verticale, a sezione ellittica di 37 m. La grotta continua con andamento subverticale e brevi salti, fino ad un ultimo pozzo di 15 m. A pochi metri dal fondo vi è una finestra, che collega Jean Noir con Piaggia Bella e il salone di Galadriel. Alla base del pozzo parte una galleria impostata su una faglia. Percorrendo ancora circa 200 m, si arriva alla Sala degli Affluenti di PB. In estate la grotta è percorsa da una debole corrente d’aria discendente. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
Dalla capanna Saracco-Volante si procede per circa 400 m in direzione SE, tenendosi sotto la rocca di Caracas, fino a giungere in una valletta, la Valle dei Pensieri. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Storia
L’abisso fu scoperto nel 1952 dai francesi del CAF di Nizza che ne esplorarono la prima parte, avvicendati nel 1955 dal GGD di Trieste e quindi nel 1956 dai francesi dell’EFS, che la congiunsero con la Carsena di Piaggia Bella. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Autore foto
Enrico Lana
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Autori testi descrizione
Massimo Taronna
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre-importazione
Numero:162;Nome:Abisso Jean Noir;Altra denominazione:Grotta dei Pensieri ;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Complesso carsico:Complesso di Piaggia Bella;Latitudine:397032;Longitudine:4891177;Datum:UTM WGS84;Quota altimetrica (m.slm):2205;Fonte/Strumento:Garmin Glo;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Taronna;Data ultima verifica su campo:13/08/2018;Sviluppo reale (m):700;Dislivello negativo (m):311;Dislivello totale (m):311;Note_:N.C.;Immagine ingresso:PICN 162 - Abisso Jean Noir.jpg;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
michelangelochesta
Ultima modifica dei dati
20/02/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Crossosoma cavernicola (Manfredi, 1951) Visualizza
Bibliografia
Progetto Marguareis Sud | AGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP) | Visualizza | |
1959 | Le più recenti spedizioni speleologiche in Piemonte | Giuseppe Dematteis | Visualizza |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1959 | Résultats obtenus l'été 1956 dans la région de Piaggia Bella | Noir J | Visualizza |
1959 | Dati sulle Grotte di Piaggia Bella e delle Fascette (M. Marguareis - Alpi Liguri) | Dematteis G | Visualizza |
1965 | L'erosione regressiva nella formazione dei pozzi e delle gallerie carsiche | Dematteis G | Visualizza |
1965 | Morfologia della zona di percolazione in un sistema carsico delle Alpi Liguri | Dematteis G | Visualizza |
1966 | Il sistema carsico sotterraneo di Piaggia Bella - Fascette (Alpi Liguri) | Dematteis G | Visualizza |
1968 | Due parole sul Marguarèis | Dario Pecorini | Visualizza |
1973 | Marguarèis, "la montagna degli speleologi" | Carlo Balbiano d'Aramengo | Visualizza |
1975 | Il fenomeno carsico nel Cuneese | Guido Peano | Visualizza |
1975 | Dans les abîmes de la terre | Michel Siffre | Visualizza |
1976 | Grotte n. 60 | AA. VV. | Visualizza |
1977 | Negli abissi della terra - Rischi e avventure dello speleologo | Michel Siffre | Visualizza |
1978 | Manuale di speleologia | AA.VV. | Visualizza |
1984 | Gli abissi italiani - Guida ai grandi mondi sotterranei | Giovanni Badino - Roberto Bonelli | Visualizza |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | Visualizza |
1986 | Spéléo sportive au Marguareis | Alain Oddou - Jean-Paul Sounier | Visualizza |
1987 | Piaggia Bella | Attilio Eusebio | Visualizza |
1987 | Grotte, Barme ed Abissi | Manzone PL, Marro A, Bellone C, Morisi A, Rattalino E | Visualizza |
1990 | Il complesso carsico di Piaggia Bella (M. Marguareis - Alpi Liguri) | AA.VV. | Visualizza |
1999 | Il fondo di Piaggia Bella | Giovanni Badino | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
2011 | La Terre du Visconte | Thierry Fighiera | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI162
PI162 - Grotta J. Noir o dei Pensieri
Data rilievo
1954-11-30
Autore rilievo
G. Nicon
Rilevatori
G. Nicon
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Descrizione rilievo
Rilievo storico del 1955, pianta e sezione
Grotte
PI162
PI162 - PI163 - Abisso Jean Noir e Abisso Indiano - sezione
Autore rilievo
GSP
Rilevatori
GSP
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento