PI688
Abisso Solai
Altre denominazioni
Q151
Grotte collegate
- CN PI160 Carsena di Piaggia Bella
- CN PI161 Abisso Caracas
- CN PI162 Abisso Jean Noir
- CN PI190 Abisso Gaché
- CN PI654 Abisso Omega-3 del Ballaur
- CN PI685 Abisso Deneb
- CN PI687 Abisso Gola del Visconte
- CN PI689 Buco delle Radio
- CN PI690 Abisso Indiano
- CN PI691 Abisso Filologa
- CN PI692 Abisso Essebue
- CN PI895 Abisso S-2 di Pian Ballaur
- CN PI987 Arma delle Mastrelle
- CN PI3344 Abisso dei Grassi Trichechi
- CN PI3454 Sciacalli
- CN PI3616 Suppongo
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Complesso carsico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
1300
Dislivello negativo
240
Dislivello totale
240
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4890683
Longitudine
396948
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2047
Descrizione
L’ingresso si apre con un pozzo molto stretto di 10 m, a cui seguono un bel P57 e due salti successivi di 8 e 10 m, che portano a -89 m. Un meandro discendente, con pozzetti e numerose strettoie, porta a quota -164 m, dove una finestra sull’ultimo pozzetto accede a una galleria. Qui un affluente laterale segue una serie di pozzi fino a quota -206 m, dove non è più possibile la progressione.
La galleria principale sbuca sull’orlo di un grosso P50, che conduce alla Garçonnière du Visconte, una galleria morfologicamente molto simile alla galleria principale di PB, con grossi blocchi di frana. Lunga oltre 200 m, la Garçonnière chiude su frana a -240 m. Sulla sinistra, un condotto laterale porta alla Sala Claude Fighiera, dove è stata realizzata la giunzione con PB. Su una diramazione arrivano due grossi pozzi ascendenti; poco oltre, si percorre lo stretto Meandro del Limbo (già in Piaggia Bella), che porta alla base d’un P18. Alla sommità del pozzo si sviluppa il Réseau 69, presto interrotto dal mitico sifone di fango scavato durante il campo interno del 1975 e riaperto dal GSP nel 1998.
Nel 1987 la cavità venne rivisitata: attraversando il P50, furono esplorati piccoli freatici alla base dello stesso pozzo, semiocclusi da sedimenti.
Nel 1999 il GSF, insieme ad altri speleologi italiani, esplora la regione freatica a sinistra della Garçonnière, compiendo risalite che portano però in regioni già conosciute. Sulla destra della Garçonnière invece, viene esplorato un ampio meandro ascendente, arioso, tuttora occluso da un grosso masso che ne impedisce la prosecuzione. Nel 2000 partendo dalla Sala Fighiera, viene tentata una risalita, tuttora armata, d’una trentina di metri, di cui non si vede ancora il termine. La risalita ha intercettato una condotta freatica di 3 m di diametro che, dopo 100 m in direzione PB, diventa impercorribile per la presenza di preziose concrezioni.
Durante il campo GSP del 2001 è stata effettuata la colorazione del ruscello che si perde tra i blocchi della frana terminale, per verificare l’esistenza di un eventuale terzo collettore. I captori posti nell’Abisso della Filologa hanno registrato il passaggio del colorante, escludendo quindi l’ipotesi di un terzo collettore. I captori posti in Labassa e alla Foce non hanno fornito risultati analizzabili per ragioni legate ai tempi e ai metodi di analisi.
È stata osservata una strana opalescenza del fiume Tanaro, che potrebbe essere attribuita all’arrivo del tracciante molto diluito. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
La galleria principale sbuca sull’orlo di un grosso P50, che conduce alla Garçonnière du Visconte, una galleria morfologicamente molto simile alla galleria principale di PB, con grossi blocchi di frana. Lunga oltre 200 m, la Garçonnière chiude su frana a -240 m. Sulla sinistra, un condotto laterale porta alla Sala Claude Fighiera, dove è stata realizzata la giunzione con PB. Su una diramazione arrivano due grossi pozzi ascendenti; poco oltre, si percorre lo stretto Meandro del Limbo (già in Piaggia Bella), che porta alla base d’un P18. Alla sommità del pozzo si sviluppa il Réseau 69, presto interrotto dal mitico sifone di fango scavato durante il campo interno del 1975 e riaperto dal GSP nel 1998.
Nel 1987 la cavità venne rivisitata: attraversando il P50, furono esplorati piccoli freatici alla base dello stesso pozzo, semiocclusi da sedimenti.
Nel 1999 il GSF, insieme ad altri speleologi italiani, esplora la regione freatica a sinistra della Garçonnière, compiendo risalite che portano però in regioni già conosciute. Sulla destra della Garçonnière invece, viene esplorato un ampio meandro ascendente, arioso, tuttora occluso da un grosso masso che ne impedisce la prosecuzione. Nel 2000 partendo dalla Sala Fighiera, viene tentata una risalita, tuttora armata, d’una trentina di metri, di cui non si vede ancora il termine. La risalita ha intercettato una condotta freatica di 3 m di diametro che, dopo 100 m in direzione PB, diventa impercorribile per la presenza di preziose concrezioni.
Durante il campo GSP del 2001 è stata effettuata la colorazione del ruscello che si perde tra i blocchi della frana terminale, per verificare l’esistenza di un eventuale terzo collettore. I captori posti nell’Abisso della Filologa hanno registrato il passaggio del colorante, escludendo quindi l’ipotesi di un terzo collettore. I captori posti in Labassa e alla Foce non hanno fornito risultati analizzabili per ragioni legate ai tempi e ai metodi di analisi.
È stata osservata una strana opalescenza del fiume Tanaro, che potrebbe essere attribuita all’arrivo del tracciante molto diluito. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
Nel settore orientale dell’omonima piana, verso le pendici di Pian Ballaur, alla base d’una banconata di lapiaz nei calcari bianchi, si apre il pozzo d’ingresso, protetto da una botola metallica. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Storia
L’abisso fu scoperto nel 1971 dagli speleologi del CMS di Nizza, che nell’anno seguente raggiunsero il fondo attuale. Nel 1975, durante il campo sotterraneo Operazione PB ‘75, speleologi del GSP effettuarono la congiunzione tra Piaggia Bella e il Solai: fu condotto un impegnativo lavoro di scavo, durato oltre tre giorni, del sifone di fango (Réseau 69) che si diparte dalla Galerie Sableuse di PB. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Dati pre-importazione
Numero:688;Nome:Abisso Solai;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Sistema carsico:Foce;Complesso carsico:Complesso di Piaggia Bella;Latitudine:396948;Longitudine:4890683;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2047;Sviluppo reale (m):1300;Dislivello negativo (m):240;Dislivello totale (m):240;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
14/01/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
Progetto Marguareis Sud | AGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP) | Visualizza | |
1972 | Grotte n. 49 | AA. VV. | Visualizza |
1972 | Gruppo Speleologico Piemontese | Balbiano d'Aramengo C | Visualizza |
1972 | Attività del Gruppo Speleologico Piemontese nel 1972 | Balbiano d'Aramengo C | Visualizza |
1973 | Grotte n. 50 | AA. VV. | Visualizza |
1973 | Marguarèis, "la montagna degli speleologi" | Carlo Balbiano d'Aramengo | Visualizza |
1975 | Grotte n. 57 | AA. VV. | Visualizza |
1975 | Il fenomeno carsico nel Cuneese | Guido Peano | Visualizza |
1975 | Dans les abîmes de la terre | Michel Siffre | Visualizza |
1976 | Una frontiera da immaginare | Andrea Gobetti | Visualizza |
1977 | Negli abissi della terra - Rischi e avventure dello speleologo | Michel Siffre | Visualizza |
1978 | Manuale di speleologia | AA.VV. | Visualizza |
1986 | Spéléo sportive au Marguareis | Alain Oddou - Jean-Paul Sounier | Visualizza |
1987 | Piaggia Bella | Attilio Eusebio | Visualizza |
1987 | Grotte, Barme ed Abissi | Manzone PL, Marro A, Bellone C, Morisi A, Rattalino E | Visualizza |
1990 | Il complesso carsico di Piaggia Bella (M. Marguareis - Alpi Liguri) | AA.VV. | Visualizza |
1998 | GRUPPO SPELEOLOGICO n. 9 (nuova serie) | AA.VV. | Visualizza |
1999 | ORSO SPELEO BIELLESE n°21 | AA.VV. | Visualizza |
1999 | Il fondo di Piaggia Bella | Giovanni Badino | Visualizza |
2000 | Grotte n. 133 | AA. VV. | Visualizza |
2000 | Libera n.2 | AA.VV. | Visualizza |
2001 | L'itinerario carsico di Piaggiabella | Ube Lovera | Visualizza |
2001 | Speleologia n. 45 | AA.VV. | Visualizza |
2001 | Grotte n. 136 | AA. VV. | Visualizza |
2001 | Grotte n. 135 | AA. VV. | Visualizza |
2002 | Grotte n. 137 | AA. VV. | Visualizza |
2005 | Schegge di luce. Racconti, storie, emozioni di 50 anni di Speleologia | AA.VV. | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
2011 | La Terre du Visconte | Thierry Fighiera | Visualizza |
2013 | Grotte n. speciale sessantennale (fra 159 e 160) | AA. VV. | Visualizza |
2023 | Le esplorazioni nel complesso Piaggia Bella 2018-2021 | Pasquini T., Cicconetti I., Benedettini A. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI688
Solai - Explo recenti - pianta
Data rilievo
2000-01-01
Autore rilievo
GSF
Rilevatori
GSF
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI688
Solai - Explo recenti - sezione
Data rilievo
2000-01-01
Autore rilievo
GSF
Rilevatori
GSF
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI688
Abisso Solai- sezione
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI688
Solai - pianta e sezione
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento