PI685

Abisso Deneb

Altre denominazioni
Q032
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Complesso carsico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
275
Dislivello negativo
230
Dislivello totale
230
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4891102
Longitudine
397161
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2254
Descrizione
L’ingresso è un piccolo buco che dà direttamente, dopo un salto di 7 m nei calcari scistosi del Cretaceo, su una grande verticale (P48+P41). Alla base del pozzo la morfologia muta ed ha inizio un meandro alto e stretto con corti pozzi, che si inoltra per una quarantina di metri fino ad un pozzo da 42 m (P27+P15), il cui fondo è attraversato da un rivolo d’acqua. Ancora un meandro seguito da un paio di pozzi e infine una terribile strettoia. Questa, superata una sola volta, porta ad un grande pozzo valutato 17 m e largo almeno 100 m.
La probabile giunzione con Piaggia Bella dovrebbe interessare la regione della Confluenza o gli immediati dintorni. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
L’ingresso è situato lungo i canalini che dalla zona B risalgono verso cima Pian Ballaur sul versante ovest, un centinaio di metri sotto la cresta. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Meteorologia
aspira con il caldo
Storia
L’abisso fu scoperto dal GSP nel 1973. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Foto ingresso
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Numero:685;Nome:Abisso Deneb;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Latitudine:397161;Longitudine:4891102;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2254;Sviluppo reale (m):275;Dislivello negativo (m):230;Dislivello totale (m):230;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
14/01/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

Progetto Marguareis SudAGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP)Visualizza
1973Grotte n. 51AA. VV.Visualizza
1973Marguarèis, "la montagna degli speleologi"Carlo Balbiano d'AramengoVisualizza
1973GRUPPO SPELEOLOGICO PIEMONTESE CAI-UGET Galleria Subalpina 30 - Torino Rapporto sull’attività della squadra « delta »Visualizza
1973Attività del Gruppo Speleologico Piemontese nel 1973Balbiano d'Aramengo CVisualizza
1975Il fenomeno carsico nel CuneeseGuido PeanoVisualizza
1975Dans les abîmes de la terreMichel SiffreVisualizza
1976Una frontiera da immaginareAndrea GobettiVisualizza
1977Negli abissi della terra - Rischi e avventure dello speleologoMichel SiffreVisualizza
1978Attività esplorative del Gruppo Speleologico Piemontese negli anni 1973-74Badino GVisualizza
1986Spéléo sportive au MarguareisAlain Oddou - Jean-Paul SounierVisualizza
1990Il complesso carsico di Piaggia Bella (M. Marguareis - Alpi Liguri)AA.VV.Visualizza
2005Schegge di luce. Racconti, storie, emozioni di 50 anni di SpeleologiaAA.VV.Visualizza
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Visualizza
2011La Terre du VisconteThierry FighieraVisualizza
2021Grotte n. 176AA. VV.Visualizza
2023Le esplorazioni nel complesso Piaggia Bella 2018-2021Pasquini T., Cicconetti I., Benedettini A.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI685

Deneb - pianta e sezione


Data rilievo
1973-01-01
Autore rilievo
C.M.S.
Rilevatori
C.M.S.
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Grotte
PI685

Deneb (1973)


Data rilievo
1972-11-30
Autore rilievo
CMS (Centre Méditerranéen de Spéléologie), GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Grotte
PI685

Deneb .kml

File kml
PI685-Deneb.kml (5.87 Kb | 535 Download)
Descrizione rilievo
Tratto da: Spéléo sportive au Marguareis, vettorializzato da Deborah Alterisio, messo in scala e posizionato da Nicola Milanese

Scarica scheda per l'aggiornamento