Storico delle versioni
Data versione: | Versione creata da: | ||
---|---|---|---|
Venerdì 14 Gennaio 2022 - 22:01 | davide | Visualizza | |
Idversions
7429
Numero
PI161
Abisso CaracasAltre denominazioni
CHIESA DI BAC, Q027
Grotte collegate
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area carsica
MARGUAREIS_PIAN_BALLAUR_SALINE Marguareis - Pian Ballaur - Saline
DimensioniSviluppo reale
2000
Dislivello negativo
415
Dislivello totale
415
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Posizione ingressoLatitudine
4891318
Longitudine
397138
Quota altimetrica
2290
Valutazione dato
Garmin Glonass
Riferimenti a censimenti specialiPosizione verificata sul campo da curatore
Massimo Taronna
Data ultima verifica sul campo
13/08/2018 00:00:00
Descrizione
La prima parte dell’abisso fino a -115 m è un meandro fossile nel calcare cretaceo, a cui si giunge con una lunga serie di brevi saltini. A tale quota confluisce l’affluente Artiglio Sinistro, mentre la via principale sprofonda nei calcari giuresi. Si scende lungo un canyon verticale in una bella serie di pozzi. Un breve tratto suborizzontale e una strettoia immettono nell’ultimo grande sprofondamento: un P32 porta su un P115 e poi, con un meandro nel calcare triassico, alla sommità del Canyon dei Piedi Umidi (P15).
L’Artiglio Sinistro è invece una via assai più scomoda. Dopo una risalita a -115 m, prosegue con un meandrino in salita fino a giungere a una sequenza di pozzi interrotti da varie strettoie, a cui segue un meandro con passaggi strettissimi. Un’altra serie di salti consente il collegamento con Piaggia Bella in prossimità del Siphon Aval. Dopo un incidente avvenuto nel 1994, il CNSAS ha attrezzato la grotta per la discesa in corda doppia. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010) Itinerario
L’abisso si apre sul versante orientale del rilievo roccioso che domina il centro della Conca di Piaggia Bella, di fronte al pendio che sale alla cima del Pian Ballaur. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Geologia
Calcari marnosi
Storia
La cavità fu segnalata già dal Capello nel 1952. Nel 1954 speleologi francesi, di Nizza e di Parigi, iniziarono l’esplorazione ed effettuarono la giunzione con la Carsena di Piaggia Bella. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Autori testi descrizione
Massimo Taronna
Dati pre importazione
Numero:161;Nome:Abisso Caracas;Altra denominazione:Chiesa Di Bac ;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Toponimo locale:Piaggia Bella;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Complesso carsico:Complesso di Piaggia Bella;Latitudine:397138;Longitudine:4891318;Datum:UTM WGS84;Quota altimetrica (m.slm):2290;Fonte/Strumento:Garmin Glo;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Taronna;Data ultima verifica su campo:13/08/2018;Sviluppo reale (m):2000;Dislivello negativo (m):415;Dislivello totale (m):415;Note_:Frane;Immagine ingresso:PICN 161 - Abisso Caracas.jpg;
Dati compilazioneData importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
14/01/2022
Limita la visualizzazione del contenuto a questi gruppi
w_caves
|
|||
Venerdì 20 Agosto 2021 - 18:03 | maxtar65 | Visualizza | |
Giovedì 31 Dicembre 2020 - 12:49 | davide | Visualizza | |
Mercoledì 30 Dicembre 2020 - 16:47 | maxtar65 | Visualizza | |
Domenica 27 Dicembre 2020 - 18:34 | maxtar65 | Visualizza | |
Domenica 06 Dicembre 2020 - 21:47 | davide | Visualizza | |
Sabato 28 Novembre 2020 - 15:40 | davide | Visualizza | |
Sabato 28 Novembre 2020 - 13:48 | davide | Visualizza | |
Sabato 21 Novembre 2020 - 15:11 | davide | Visualizza | |
Lunedì 16 Novembre 2020 - 18:04 | davide | Visualizza | |
Giovedì 18 Giugno 2020 - 15:36 | maxtar65 | Visualizza | |
Mercoledì 03 Giugno 2020 - 11:15 | Visualizza |