PI2690

Tana dell'Armittu

Altre denominazioni
GROTTA DELL'EREMITA
Regione
PIEMONTE
Provincia
VC
Comune
BORGOSESIA
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
8
Dislivello negativo
1
Dislivello totale
1
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5061324
Longitudine
446445
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
595
Descrizione
La grotta si sviluppa lungo alcune fratture orientate NW-SE. Essa si presenta con un unico ampio vano, molto arrotondato con numerose cupolette ed eversioni. Il pavimento, pianeggiante, è sabbioso. Sulla volta due condotti sono in comunicazione con l'esterno.
Verso il fondo della sala è presente una bella stalagmite, in parte ricoperta da sabbia; sulla volta si notano piccole colate.
La luce esterna illumina completamente la cavità.
Al momento della visita (16.11.1985), era assente ogni forma di attività idrica.
(tratto da: Labirinti n.8; testo: G.D. Cella, M. Ricci)
Itinerario di accesso
Un tempo l'ingresso era visibile dal fondovalle. La vegetazione spontanea ora sviluppatasi enormemente rende abbastanza problematica l'individuazione della cavità.
Da Fenera di Sotto imboccare la mulattiera che conduce alla diroccata chiesa di San Quirico. Centocinquanta metri prima della chiesa, pochi metri dopo un muro a secco che sostiene la mulattiera, prendere sulla sinistra una ripida traccia di sentiero proprio in prossimità di uno spiazzetto panoramico. Dopo una decina di metri, la traccia piega decisamente a sinistra, tagliando con debolissima pendenza il contrafforte del Fenera.
La grotta si trova ad alcune centinaia di metri dal bivio, al di sotto della traccia (da dove non è visibile), in prossimità dei primi grossi contrafforti rocciosi.
(tratto da: Labirinti n.8; testo: G.D. Cella, M. Ricci)
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Numero:2690;Nome:Tana dell'Armittu;Regione:Piemonte;Provincia:VC;Comune:Borgosesia;Area carsica:Fenera;Latitudine:446445;Longitudine:5061324;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):595;Sviluppo reale (m):8;Dislivello negativo (m):1;Dislivello totale (m):1;Note_:chiuso da cancello;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
enricolana
Ultima modifica dei dati
26/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:


Fauna presente in questa grotta:


Campodea spp.   Visualizza
Chthonius spp.   Visualizza
Chthonius tenuis L. Koch, 1873  Visualizza
Eupolybothrus tridentinus (Fanzago, 1874)  Visualizza
Helicodonta obvoluta (O.F. Müller, 1774)  Visualizza
Limonia nubeculosa Meigen, 1804  Visualizza
Machilis spp.   Visualizza
Metellina merianae (Scopoli, 1763)  Visualizza
Oxychilus mortilleti (Pfeiffer, 1859)  Visualizza
Sphodropsis ghilianii (Schaum, 1858)  Visualizza
Tegenaria silvestris L. Koch, 1872  Visualizza
Tomocerus spp.   Visualizza

Bibliografia

1958Relazione d'attivitàGruppo Archeo-Speleologico di BorgosesiaVisualizza
1988Labirinti n. 8AA.VV.Visualizza
1997ORSO SPELEO BIELLESE n°20AA.VV.Visualizza
1998Indagini biospeleologiche in cavità del Piemonte settentrionale. Province di Biella, Vercelli, Novara e Torino (dal 1992 al 1997). Tiziano PascuttoVisualizza
2005Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'AostaClaudio Arnò, Enrico LanaVisualizza
2008Panta Rei n. 27Sella R, Lana EVisualizza
2011Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones)Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G.Visualizza
2013Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte - n.28AA.VV.Visualizza
2015Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte - n.30AA.VV.Visualizza
2015Panta Rei - Antologia 2001-2014AA.VV.Visualizza
2016Le grotte del Monte Fenera e la loro faunaEnrico Lana, Renato SellaVisualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI2690

Tana dell'Armittu (1985)


Rilevatori
M. Calcagno, G.D. Cella, M. Ricci
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica

Scarica scheda per l'aggiornamento